“I confini del mio linguaggio sono i confini del mio mondo”: pertanto, “Imparate una nuova lingua e avrete una nuova anima”. In questi due aforismi, attribuiti a Ludwig Wittgenstein ed alla cultura popolare ceca, si racchiude il senso e, contestualmente, l’obiettivo dei due Cambridge exams, livelli B1 e B2, ritualmente conclusi lo scorso 18 ottobre, con una cerimonia svoltasi anche quest’anno nella Biblioteca dell’I.T.E.S. “A. Fraccacreta” di San Severo, Istituto già qualificato come “preparation centre” del Cambridge ESOL sin dal 2017. Presenti all’evento la prof.ssa Giovanna Tartaglia, tutor del P.O.N. “Let your English act” finanziato dai fondi europei nonché autrice del progetto, ed il Dirigente Scolastico Prof.ssa Filomena Mezzanotte.
Al termine dell’importante percorso che ha avuto come formatori la prof.ssa Claudia Zilletti e la prof.ssa Lisa Marie-Solivan-Giuliani di Chicago (U.S.A.), sono risultati premiati con le relative certificazioni, per la A2, Mattia Caccavelli, per il B1, gli studenti Mattia Avellino, Francesco Baldassarre, Diletta Pia Basile, Marco Giovanni Bonaventura, Primiano Cammarino, Michele Cassano, Nicolas Ceglia, Giuseppe Pio Conenno, Tullio Pio De Meo, Alessandro Dell’Aquila, Giorgia Fontanello, Antonio Fratello, Vincenzo Giangualano, Terenzio Pio Giuliani, Victoria Kasyuk, Sabrina Infante, Giovanni Pio La Riccia, Antonio Pio Mariani, Antonio Pio Mucedola, Federica Naturale, Giuseppe Nusco, Marco Rinaldi, Martina Tenace, Sergio Pio Uva e Giandomenico Villani e, per il B2, Grazia Cerrone, Giovanni Columpsi, Kevin Di Lella, Mariachiara Infante, Pietro Izzi, Nicola Marinucci e Rocco Adriano Montagano.
“Il successo dell’iniziativa- ha dichiarato la prof.ssa Claudia Zilletti- coincide con il conseguimento della prestigiosa certificazione di livello B1 nonchè B2 Cambridge: un ulteriore passo in avanti verso una formazione al passo con i tempi, offerta dall’ITES Fraccacreta, e verso le esigenze del mercato del lavoro per questi giovani cittadini europei”.
“Attraverso tale progetto- ha aggiunto la prof.ssa Giovanna Tartaglia- abbiamo voluto realizzare un percorso finalizzato alla promozione della cultura dell’apprendimento e della conoscenza delle lingue intese come strumento essenziale per il successo in un mercato del lavoro sempre più esigente e globalizzato. E’ stato possibile raggiungere questi traguardi grazie all’impegno del Dirigente del Fraccacreta e del relativo staff docente”.
Soddisfazione condivisa anche dai vertici scolastici. “Con queste certificazioni di Inglese- ha concluso la Dirigente prof.ssa Mezzanotte- gli alunni hanno aperto, in termini di chance, le porte al loro futuro. La certificazione rappresenta, ormai, un pilastro didattico per il nostro Sistema scolastico targato Fraccacreta”.
Costruire, dunque, il futuro partendo dal presente: parafrasando Ludwig Feuerbach, la libertà dell’uomo dipende dalla capacità di esprimersi con la parola.